Revue Romane, Bind 25 (1990) 2

I nomi composti dei comuni italiani

di

Palle Spore

Degli 8.014 nomi di comuni (NC) italiani1, 5.387, ossia i due terzi, sono semplici2, cioè non composti3. Questo articolo ha per scopo di analizzare la struttura e gli elementi costitutivi dei 2.627 nomi composti4. Due di essi hanno la forma di un sintagma preposizionale (SP): Oltre il Colle (BG5) e Sotto il Monte Giovanni XXIII (BG)6. Tutti gli altri hanno un elemento centrale o nome nucleo (NI), al quale si aggiunge sia un elemento semplice (ES) sia un elemento complesso che si manifesta sempre nella forma di un SP. Si possono distinguere tre espressioni: 1) NI + e + ES (21 NC), dove c'è coordinazione fra i due elementi. 2) NI + ES senza e (1559 NC), dove i due elementi possono essere coordinati, o ES piò essere subordinato a NI. 3) NI + SP (1047 NC), dove SP è subordinato a NI.

L'analisi consiste spesso nel determinare quando è usato I'ES (senza e) e quando è preferito il SP. Per ciò mi servirò dell'indicazione N2 tanto per I'ES che per il regime del SP. Questo N2 può avere differenti manifestazioni semantiche: nomi geografici, nomi di persone, nomi comuni, aggettivi (agg.), numerali e avverbi (aw.). Per 347 NC, non sono riuscito a identificare N2 (226 ES, 121 SP).

La costruzione con e (ES coordinato a NI) si adopera in caso di fusione di due o più località, costituenti un solo comune (15 NC)7. Semanticamente, si può discutere se vi sia effettivamente coordinazione, poiché il comune ha la sua sede, salvo eccezioni, nella prima delle due località che funge da NI: Inverno e Monteleone (PV), Massa e Cozzile (PT), Baia e Latina (CE) ecc. Ma la sede del comune Capraia e Limite (FI) è a Limite. - Quando c'è fusione fra tre località o più, non si mettono tutti i nomi, ma a quello della sede del comune si aggiunge ed uniti (6 NC): Casalbuttano ed Uniti (CR - altri tre NC in questa provincia), Grandula ed Uniti (CO) e San Genesio ed Uniti (PV).

Side 311

La costruzione con preposizione (prep.) è interessante non solo per il rapporto con quella diretta (NI + ES), ma anche per la scelta della prep. Nove differenti prep. figurano nei SP, ma di è particolarmente frequente: figura in 774 SP, cioè nei tre quarti dei casi di SP8, e ammette tutti i regimi, sicché mi sembra legittimo di considerarlo come non marqué9. Le altre prep., marquées, sono: a (82 NC), con (20 NC), da (7 NC), in (94 NC),per (1 NC), presso (1 NC), sopra (2 NC) e su (66 NC).

Le scopo principale di questo saggio è di studiare il rapporto fra ES e SP e la scelta della prep. in caso di SP. Per arrivarci, il modo più semplice è di suddividere l'inventario secondo il carattere del N2, cioè secondo il suo contenuto semantico. In ogni gruppo così costituito discuterò principalmente la scelta della costruzione, ma allo stesso tempo procederò, quando è opportuno, all'esame dei problemi annessi: possibile declinazione della forma N2, uso o meno dell'articolo (art.) in N2, carattere semantico (nome comune o nome proprio) di NI.

Inoltre proverò a mostrare eventuali differenze tra le varie parti del paese, e a questo scopo divido l'ltalia in tre parti: il nord, il centro (regioni Toscana, Umbria, Lazio, Marche, Abruzzi e Molise) e il sud (comprese le isole). Globalmente non ci sono differenze notevoli tra le tre parti: la proporzione tra ES e SP con di è dappertutto la stessa, e cioè - dopo deduzione dei casi di N2 agg., che non ammette che ES - di 58% ES.

Ecco la ripartizione totale delle manifestazioni di N2:


DIVL6489

DIVL6489
Side 312

1. N2 è un nome di località

Inventario: 162 ES, 21 ES con e (se veda lo schema), 217 SP. - N2 può essere
il nome di una parte del comune (una frazione), di una località vicina o un
nome anteriore del comune.

7. N2 indica una frazione. 109 ES, 38 SP con le prep. seguenti: 1 a, 17 di, 20 con. L'unico caso di a si trova in Campania: San Felice a Cancello (CE). Con appartiene esclusivamente al nord e, eccetto Giacciano con Baruchella (RO), alla Lombardia: Albese con Cassano (CO), lerago con Orago (VA), Marcallo con Casone (MI) ecc. Ma ES (84 NC) e di (12 NC) sono anche frequenti nel nord. Per tutta l'ltalia, ES è anche più diffuso (109 NC) di di (17 NC) e dappertutto nella stessa proporzione: 87% di nel nord, 67% nel centro (ma ci sono in tutto soltanto 6 NC) e 86% nel sud. Quando N2 comincia con una vocale, l'uso di di sembra un po' più frequente (36%), forse per evitare lo iato.

2. N2 indica una località vicina. 30 ES, 159 SP. Come regime si trova di in 154 NC; gli altri NC sono: Lastra a Signa (FI), San Pietro a Maida (CZ), San Pietro in Amantea (CS), Riva presso Chieñ (TO) e San Giorgio su Legnano (MI). La scelta fra ES e SP con di si fa dappertutto a favore della prep.: 85% nel nord, 80% nel centro e 85% nel sud. E in questo gruppo, non c'è nessuna differenza di costruzione secondo l'inizio (vocalico o consonantico) di N2.

3. N2 indica un nome anteriore. 23 ES, 20 SP, fra cui 17 con di. Gli altri tre NC sono San Giovanni in Persicelo (BO), San Gregorio da Sassola (RM) e Terranova da S ¿bari (CS). Come nell'ultimo nome, N2 può essere un nome antico, ma può anche trattarsi di un cambiamento di nome più recente. La scelta fra ES e SP con di sembra essere senza rapporto con l'iniziale di N2: si usa di davanti a vocale nel 45% dei NC e davanti a consonante nel 41% dei NC. E anche i criteri geografici sembrano senza importanza: 44% di nel centro, 37% nel sud. Solo il nord preferisce la prep., ma il numero dei NC in questa parte del paese è piccolissimo: 3 NC con di, uno solo con ES.

2. N2 è un nome di territorio

Inventario: 101 ES, 118 SP, fra cui 96 con di, 22 con in. - Con il termine «territorio» comprendo tutte le indicazioni di ripartizione geografica che non siano funzione della geografia fisica, cioè nazioni, provincie ecc. Nell'analisi si deve prendere in considerazione non solo la costruzione ES/SP, ma anche la forma di N2 (numero e genere) e l'uso dell'art.

1. Nomi al plurale. I soli N2 sono Abruzzi, Marche e Vestini, che si costruisconodifferentemente. Abruzzi prende sempre l'art., ed è retto da di: Anversadegli Abruzzi (AQ), Roseto degli Abruzzi (TE), Tione degli Abruzzi (AQ). Marche può avere la stessa costruzione, ma anche quella di ES: Montalto delle Marche (AP), Civitanova Marche (MC), San Severino Marche (MC).

Side 313

Vestini figura in un solo NC, dov'è retto da in e accompagnato dalPart.: San
Demetrio ne' Vestini (AQ).

2. Nomi maschili al singolare. Cinque costruzioni sono possibili: ES senza art. in 75 NC, di con art. in 25 NC, di senza art. in 22 NC, in con art. in 8 NC e in senza art. in 5 NC. - 65 dei 75 NC costruiti con ES si ripartiscono su soli 4 N2: Rivarolo Canavese (TO, 26 NC), Mombello Monferrato (AL, 23 NC), Bagnolo Piemonte (CN, 8 NC), Castelnuovo diento (SA, 8 NC). Cadore si costruisce nella stessa maniera in 2 NC: Vodo Cadore (BL) e Lozzo Cadore (BL), ma è normalmente retto da di senza art.: Pieve di Cadore (BL) e altri 16 NC. Fra i 6 NC costruiti con di senza art. si trovano due dei tre dove N2 è a iniziale vocalica: Schiavi di Abruzzo (CH) e Santa Sofìa d'Epiro (CS). - Di + art. si trova soprattutto davanti a Sannio (9 NC), Friuli (9 NC) e Molise (4 NC), ad es. Torella del Sannio (CB), Gemona del Friuli (UD) e Sessano del Molise (IS) (eccezione: Forgaria nel Friuli (UD)). - In + art. s'incontra soprattutto davanti a Lazio, ad es. Vico nel Lazio (FR), in totale 3 NC con una eccezione: San Vittore del Lazio (FR). In senza art. si trova nel terzo N2 a iniziale vocalica, San Valentino in Abruzzo Citeriore (PE), e nei quattro NC che hanno Chianti come N2, ad es. Greve in Chianti (FI).

3. Nomi femminili al singolare. S'incontrano le stesse cinque costruzioni, ma la ripartizione proporzionale è molto differente: ES senza art. 24 NC, di con art. 8 NC, di senza art. 37 NC, in con art. 1 NC, in senza art. 7 NC. - 12 NC hanno un N2 a iniziale vocalica, e gli esiti sono molto differenti. Emilia ha in + art. in Reggio nell'Emilia (RE), di + art. in Anzola dell'Emilia (BO) e in altri due NC della stessa provincia, mentre si trova ES in altri quattro NC, ad es. Campagnola Emilia (RE) e Finale Emilia (MO). Di senza art. si trova in Campione d'ltalia (CO) g Anzola d'Ossola (NO)10, mentre Umbria si costruisce con di + art. in due NC: Calvi dell'Umbria (TR) e Giano dell'Umbria (PG). - Quando N2 comincia con una consonante, l'uso dell'art. si limita a tre N2 retti da di: Conca della Campania (CE), Conza della Campania (AV) e Vallo della Lucania (SA). Gli altri NC si ripartiscono così: 20 ES, 35 di, 7 in, e non si vede nessuna regola. Spesso, lo stesso N2 si costruisce in due maniere differenti, ad es. Campania (si veda qui sopra) che è ES in Palma Campania (NA) e Macerata Campania (CE) e retto da in in Giugliano in Campania (NA). Brianza è ES in 8 NC, retto da di in 2 NC e da in in un NC, ad es. Agrate Brianza (MI), Cavenago di Brianza (MI), Besana in Brianza (MI). C'è anche variazione fra ES e di quando N2 è Savoia, Gera d'Adda, Lomellina e Gallura. Ma la costruzione con di è la sola possibile quando N2 è Puglia (10 NC), Romagna (5 NC) e certi altri N2 rappresentati con uno o due NC.

Side 314

3. N2 è un nome di fiume

Inventario: 115 ES, 221 SP con le prep. seguenti: di 129, su 49, a 37, da, in e sopra ciascuno 2 NC. - Con i fiumi si registrano quattro NC in cui N2 è il nome di un canale. L'analisi si fa a partire dall'iniziale del N2. mentre il genere del N2 è di poca importanza, quasi tutti i fiumi essendo di genere maschile11.

1. Iniziale vocalica. Si tratta di 82 NC: 19 ES, 55 di, 5 su e 3 a; appare, cioè, una netta predominanza di di. - ES s'incontra soprattutto nel nord con 14 NC, ma 9 di questi NC hanno lo stesso N2, Olona, ad es. Olgiate Olona (VA); nel centro ci sono 2 NC e nel sud 3 NC con ES. - Di regge N2 in 47 NC nel nord (70%), 6 NC nel centro (60%) e 2 NC (40%) nel sud. N2 ha l'art, in Montefiore delVAso (AP), mane è privo in tutti gli altri NC, ad es. Castiglione d'Adda (MI), Casóle d'Elsa (SI) e San Martino d'Agri (PZ). Su regge N2 in 5 NC, fra i quali 3 nel nord, ad es. Treno sull'Adda (MI) e Rignano sull'Arno (FI), mentre a esiste soltanto nel nord, ad es. Comedo all'lsarco (BZ) e Ronco all'Adige (VR). Come negli esempi citati, troviamo sempre l'art, dopo queste due prep.

2. Iniziale consonantica. Su un totale di 254 NC, 96 hanno un ES come N2 e 158 un SP con le prep. seguenti: 74 di (29%), 44 su (17%), 34 a (13%) e due volte da, in e sopra. L'ES è particolarmente frequente nel nord (81 NC, sia il 44%). - Po si costruisce in più maniere: ES 11 NC, a 2 NC, su 2 NC e da 2 NC, ad es. San Benedetto Po (MN), Serravalle a Po (MN), San Zenone al Po (PV), Borgo/ranco sul Po (MN), Monteu da Po (TO). Ticino ammette due prep. ma anche PES: Castelletto sopra Ticino (NO - 2 NC), Carbonara al Ticino (PV), Bernate Ticino (MI - 2 NC). In figura soltanto in Montecalvo in Foglia (PS) e Castelfranco in Miscano (BN). - Se esaminiamo soltanto i quattro costrutti più frequenti (ES, di, su, a) possiamo constatare che la differenza fra le tre parti dell'ltalia è minima, e soprattutto che il nord e il sud presentano pressappoco la stessa proporzione. Ma nel centro, TES è poco esteso (9 NC, sia 18%) a favore di di, che figura in 20 NC (41%). - L'art, si mette sempre dopo su e spesso dopo a, mentre c'è più esitazione dopo di. L'ES ammette l'art, nel solo NC di San Marco la Católa (FG). L'assenza dell'ari, dopo di è particolarmente frequente nel nord (39 NC e soltanto 6 NC con l'art.), forse perché I'ES è più frequente (85 NC) nel nord che nel resto del paese (13 NC). Ma anche a è più frequente nel nord (23 NC) che in tutto il resto del paese (11 NC), e nel nord si trova quasi sempre l'art. (22 NC).

4. N2 è un nome di montagna

Inventario: 19 ES e 66 SP con le prep. di (50 NC), in (13 NC) e a (3 NC).
Sono compresi nell'inventario anche i nomi dei promontori.

Side 315

1. N2 plurale. La costruzione con di è di regola: Stagnano degli Alburni (SA), San Germano dei Bericì (VI - 2 NC con questo N2), Cerretto delle Langhe (CN - id.) e Cassano delle Murge (BA). Ma i due ultimi N2 ammettono anche ES: Belvedere Langhe (CN), Serravalle Langhe (CN), Minervino Murge (BA). Una duplicità simile si può constatare per Alpi: N2 si costruisce una volta con ES e due volte con in: Mugliano Alpi (CN), Ponte nelle Alpi (BL), San Gregorio nelle Alpi (BL). Si vede che l'art, si usa sempre dopo una prep. e mai nell'ES.

2. N2 singolare a inizio vocalico. L'art, si trova soltanto in Saviore dell'Adaméllo (BS), mentre gli altri 7 N2 retti da di sono privi dell'ari.: Pieve d'Alpago (BL), Castel di Ridica (CT) ecc. Aspromonte come N2 può costruirsi come regime di di o di in, in tutti e due i casi senza art.: Santa Cristina d'Aspromonte (RC), Sant'Eufemia d'Aspromonte (RC), Sant'Alessio in Aspromonte (RC) e Santo Stefano in Aspromonte (RC). E quando N2 è realizzato sulla forma di ES (3 NC), l'art, è escluso, ad es. Mirabella Imbaccati (CT) e Monte Argentario (GR).

3. N2 singolare a inizio consonantico. L'inventario comprende 11 ES senza art., 36 di (fra i quali 11 senza art.), 9 in (8 senza art.) e 3 a (1 senza art.). Apparentemente, di favorisce l'uso dell'art., che appare raramente negli altri tre costrutti. Ma in realtà è piuttosto una questione geografica. Nel nord si usa quasi sempre di (22 NC contro 1 ES e 1 a), costruito molto spesso con l'art. (18 NC contro 4 senza art.), mentre nel resto del paese, di è seguito dell'art. in 7 NC e in altri 7 NC dal N2 senza art. Specie nel centro l'art, è raro (1 NC con di e 1 NC con in), mentre il costrutto senza art. è frequente (2 ES, 1 di 6 in, la). E nel sud, accanto ai 12 NC con di (6 con l'art.), troviamo 9 ES e 2 SP con in, tutti senza art. La sola eccezione è un NC costruito con a, San Sebastiano al Vesuvio (NA).

5. N2 è un nome di valle

Inventario: 61 ES, 58 SP: le prep. sono 35 di, 19 in, 3 a e, lper. - II termine di
valle comprende tutte le depressioni geografiche, cioè non solo le vere valli,
ma anche le pianure, i passi ecc.

N2 comincia con una vocale in 12 NC, e in 9 NC si usa di, ad es. Cortina d'Ampezzo (BL) e San Quirico d'Orda (SI).Ma Imagna e Intelvì ammettono anche I'ES, ad es. Coma Imagna (BG) contro Rota d'lmagna (BG) e Pellio Intelvi (CO - due NC) contro Cerano d'lntelvi (CO - 4 NC).

N2 comincia spesso con una forma della parola valle/vai, agglutinata o no con il vero nome della valle: 40 ES, 9 di, 9 in, in un solo NC con l'art.: Pago del Vallo di Lauro (AV). Nel nord, ad eccezione della provincia di Sondrio (3 di, 2 in), si usa quasi esclusivamente I'ES (26 NC), ad es. Cassano Valcuvia (VA), Borgo Val di Taro (PR). In un caso, incontriamo due esiti: Santa Cristina Val Gardena (BZ), Selva di Val Gardena (BZ). Per il resto del paese

Side 316

si può semplicemente constatare che ES è la costruzione più comune (14
NC), ma che di (5 NC) e in (6 NC) non sono rari.

Gli altri NC a iniziale consonantica presentano 18 ES, 17 di, 10 in e 4 casi di altre prep.: Albaredo per San Marco (SO), Bagno a Ripoli (FI), Sant'Angelo a Fasanella (SA) e con l'art.: Prato allo Stelvio (BZ). Nel sud non s'incontra I'ES, ma una volta in (Francavilla in Sinni (PZ)) e 5 NC con di, ad es. Castelnuovo di Conza (SA) e Santa Maria di Licodia (CT). Nel centro si trovano due NC con di + art.: Belforte del Chienti (MC) e Marciano della Chiana (AR). Quando N2 è Teverina, si usa in, ad es. Castiglione in Teverina (VT - 4 NC) e nei due ultimi NC abbiamo I'ES: Civitella Roveto (AQ) e Petrella Salto (RI). Nel nord, un N2 retto da in prende l'art.: Ariano nel Polesine (RO), ma altrimenti, questa prep. s'incontra soltanto in Corvara in Badia (BZ) e tre NC dove Passiria è il N2. In si trova in Vilminore di Scalve (BG) e in 9 NC del Trentino-Alto Adige, mentre I'ES è presente in 16 NC (7 nel Trentino-Alto Adige e 9 nel resto del territorio).

6. Altri nomi geografici come N2

1. Nomi di laghi. Inventario: 18 SP con la prep. di (14) e su (4). I laghi di cui il nome è privo dell'ari., si costruiscono con di (senza art.): Pieve di Ledro (TN), Molina di Ledro (TN), Provaglio d'lseo (BS). I laghi di Garda (con la variante Benaco) e di Lario si costruiscono con di + art.: Peschiera del Garda (VR), Torri del Benaco (VR), Mandello del Lario (CO), in totale 11 NC. Ma su regge Trasimeno in 2 NC e si usa davanti a Garda in altri due casi, sempre con l'art.: Limone sul Garda (BS), Passignano sul Trasimeno (PG).

2. Nomi di mari. Si tratta unicamente del mare lonio, che mantiene sempre l'art., ma che si costruisce con tre differenti prep.: Cassano allo lonio (CS), Sant'llario dello lonio (RC - in tutto tre NC con di), Isca sullo lonio (CZ) e San Vito sullo lonio (CZ).

3. Nomi di isole. Inventario: 13 SP con le prep. di (11) e in (2). In si usa soltanto davanti a Elba, e l'art, c'è: Campo nell'Elba (LI) e Rio nell'Elba (LI). Per la penisola del Gargano si usa di + art. in Vico del Gargano (FG), mentre l'art, è assente in tutti gli altri N2 retti da di: Barano d'lschia (NA), Monte di Procida (NA), Novara di Sicilia (ME) e altri sette NC con Sicilia come N2.

4. Nomi di costruizioni. Inventario: 4 ES, 8 SP con a (3) e di (5). Si usa l'art, quando fa parte del nome come in Chiusi della Verna (AR): questo monastero si chiama La Verna. Così anche Longone al Segrino (CO - si tratta di un castello). Per la scelta fra le tre costruzioni (ES, a, di) non si vede nessun criterio valido, né semantico, né geografico, né fonetico.

Side 317

7. N2 è il nome di una persona

Inventario: 218 ES, 27 SP con 26 di e 1 in.

Il nome di persona è spesso quello di un santo, normalmente in via indiretta, cioè come designazione di una chiesa che porta il suo nome. In 130 NC, questo nome figura come ES, ad es. Olivetta San Michele (IM) e Ripe San Ginesio (MC). Ma in 10 NC si usa di, ad es. Chiusa di San Michele (TO), Caerano di San Marco (TV). Ma nella grande maggioranza dei casi, un nome di santo non serve da N2, ma da NI, in tutto in 504 NC, ad es. San Remo (IM) Santa Margherita Ligure (GÈ), San Cesano di Lecce (LE).

Quanto agli altri nomi di persona, si costruiscono quasi sempre in ES (92 NC), ad es.Arquà Petrarca (PD), Mugliano Alfieri (CN), Sasso Marconi (BO) ecc. In un NC si usa stranamente in: Sant'Angelo in Lizzola (PS), ma altrimenti incontriamo di in 16 NC:

1. Quando N2 designa un personaggio mitico o mitologico: Campo di
Giove (AQ), Colle d'Anchise (CB), Rocca d'Evandro (CE), Capo d'Orlando
(ME), Torre di Ruggiero (CZ).

2. Quando N2 è accompagnato dalPart. «di notorietà»: Castiglione del
Genovesi (SA), Villanova del Battista (AV - si tratta di San Giovanni)12.

3. Quando N2, designante una famiglia o più persone che portano lo stesso nome, è al plurale, preceduto dalPart.: Castiglione dei Pepoli (BO), Neviano degli Arduini (PR), Pietra de' Giorgi (PV), Rocca de' Giorgi (PV), San Zenone degli Ezzelini (TV).

4. In quattro casi isolati: Ca' d'Andrea (CR), Fossato di Vico (PG), Romano
d'Ezzelino (VI) eDomus de Maria (CA, forma sarda).

8. N2 è un nome comune

Inventario: 130 ES, 159 SP con le prep. di 107, a 23, in 20, su 8 e da 1.

1. N2 è al plurale. Di regge spesso N2, che è allora sempre accompagnato dalPart.: Corte de'Frati (CR), Forte dei Marmi (LU), Cava de' Tirreni (SA), in tutto 39 NC. In tre casi appare un'altra prep.: Colognola ai Colli (VR), Castelnovo ne' Monti (RE) e Lecce nei Marsi (AQ), probabilmente da interpretare come «nel paese dei Marsi». Ma 45 NC si costruiscono con PES, fra cui uno con Part.: Torre le Nocelle (AV). Come N2 s'incontra terme in 33 NC, ad es. Salsomaggiore Terme (PR). Citiamo fra gli altri 11 NC: Sant'Agata Fossili (AL), Guardia Lombardi (AV - ma una località vicina si chiama Sant'Angelo dei Lombardi) e Golfo Aranci (SS), che prende il nome dal braccio di mare che si chiama Golfo degli Aranci]

2. N2 è al singolare. Inventario: 85 ES, 68 di, 22 a, 18 in, 8 su, 1 da. Geograficamente si può constatare una certa preferenza per ES nel sud (37 NC su 67, ossia 55%) e per di nel centro (17 NC su 34, ossia 50%), mentre a e in appaiono soprattutto nel nord.

Side 318

Come ES, N2 è quasi sempre privo dell'ari.: Sestri Levante (GÈ), Gabicce Marc (PS). Aci Castello (CT) ecc., in tutto 75 NC. Nel sud, l'art, appare in 9 NC, fra cui Fragneto l'Abate (BN), San Giovanni la Punta (CT) e Uggiano la Chiesa (LE). L'ultimo NC ha la forma francese di Gressoney-la-Trinité (AO).

Retto da di, N2 prende quasi sempre l'art, nel nord (31 NC su 35, ossia 1'89%) e nel sud (17 NC su 20, ossia 1'85%), ad es. Rovere della Luna (TN), Madonna del Sasso (NO), Gioia del Colle (BA), Torre del Greco (NA). Ma nel centro, l'art, figura soltanto in 8 NC su 12 (67%): Castiglione del Lago (PG), Costei del Monte (AQ); Città di Castello (PG), Rocca di Papa (RM).

Retto da in, N2 è sempre privo dell'art.: San Martino in Strada (MI),
Baglio in Monte (SO), San Giovanni in Fiore (CS) ecc.

Retto da a, N2 prende sempre l'art, nel nord, ad es. Cardano al Campo (VA), Santo Stefano al Mare (IM), mentre c'è esitazione nel resto del paese, dove i soli NC con l'art, sono Francavilla al Mare (CH) e Romagnano al Monte (SA). Fra i sei NC senza art. citiamo Praia a Mare (CS - 3 NC con questo N2), Santa Maria a Monte (PI) e Sant'Angelo a Scala (AV).

Retto da su e da, N2 prende sempre l'art.: Appiano sulla Strada del Vino
(BZ - 6 NC con questo N2), Vieta sul Mare (SA), Pino sulla Sponda del Lago
Maggiore (VA) e San Martino dall'Argine (MN).

9. N2 è un aggettivo

Inventario: 505 N2, tutti come ES.

N2 è spesso il derivato di un nome geografico e soprattutto di un nome di città (189 N2) o di territorio (104 N2), mentre si tratta in 88 casi del derivato di un altro nome geografico. In 9 NC soltanto si tratta del derivato di un nome di persona, ad es. Cattolica Eraclea (AG), Fano Adriano (TE), Porto Cesareo (LE). Per gli altri 115 NC, si tratta sia di derivati di nomi comuni come marittimo (11 NC), sia di agg. semplici come nuovo (12 NC), superiore (10 NC), maggiore (10 NC), inferiore (8 NC), alto (7 NC), vetere/vecchio (4 NC) ecc.

L'elemento pu importante di questo gruppo è la forma dell'agg. Si sa che un nome di città fa normalmente l'accordo con il femminile13, ma quando l'agg. fa parte integrante del nome, il maschile è frequente, ad es. Ascoli Piceno. Come regola generale, l'agg. si mette al femminile quando NI finisce in -a eal maschile in tutti gli altri casi14. Eccone una descrizione dettagliata.

/. NI in -a + agg. al femminile (95 NC): Massa Marittima (GR), Piazza Annerino (EN), Nocera Umbra (PG) ecc. Però, in Sardegna i due soli NI in -a prendono N2 al maschile: Meana Sardo (NU) e Riola Sardo (OR). La stessa non-concordanza è rarissima altrove: Somma Lombardo (VA), Farà Vicentino (VI), Senna Comasco (CO) e Pozzaglia Sabino (RI), per cui la forma Sabina è anche ammessa senza essere ufficiale.

Side 319

2. NI in -o + agg. al maschile (154 NC): Vittorio Veneto (TV), Olevano Romano (RM), San Chineo Nuovo (PZ) ecc. Con l'apocope della vocale finale: Costei Campagnano (CE). Sole eccezioni: Gnunento Nova (PZ), Oppido Mamertina (RC) e Grumo Appula (BA).

3. NI in -e + agg. al maschile (30 NC): Trescore Balneario (BG), Piedimonte Etneo (CT), Monte Romano (VT) ecc. Anche in caso di apocope: Castiglion Fiorentino (AR), Casal Velino (SA) ecc, 6 NC al totale. Ma quando NI è un nome comune femminile, l'agg. fa l'accordo con questo genere: Valle Aurina (BZ), La Valle Agordina (BL), Valle Agricola (CE), Torre Pallavicina (BG). Altri casi di N2 al femminile: Bene Vagienna (CN) e Boville Etnica (FR).

4. NI in -/ + agg. al maschile (15 NC): Ascoli Piceno (AP), Monteverdi Marittimo (PI), Rodi Garganico (FG) ecc. Quattro eccezioni: Polizzi Generosa (PA), Nova Siri (MT), Calvi Risorta (CE) e Campi Salentina (LE), dove N2 può anche essere il nome stesso della penisola.

Come mostrano i nomi citati, l'art, non si usa davanti a un N2 agg. Un solo
NC fa eccezione: Santa Maria la Longa (UD)15.

10. N2 è un numerale

Un numero cardinale figura nel solo nome di Quattro Castella (RE)16. -Ins NC incontriamo l'ordinale, preposto in Sesto Calende (VA) e posposto negli altri casi: Azzano Decimo (PN), Casorate Primo (PV), Castano Primo (MI) e Masciago Primo (VA)17.

11. N2 è un avverbio

Inventario: 10 ES, 15 SP, tutti con di.

A parte Selvazzano Dentro (PD), N2 è sempre Sopra o Sotto, spesso in opposizione, ad ex. Botiate Sopra (BG) e Botiate Sotto (BG), Forni di Sopra (UD) e Forni di Sotto (UD). Si usa I'ES nelle provincie di Bergamo (cfr. sopra) e Novara con la sola eccezione di Brembate di Sopra (BG), e la costruzione con di nel resto del paese, ad es. Casaletto di Sopra (CR), Castelfranco di Sopra (AR) e Castelfranco di Sotto (PI).

12 Conclusione

Con questa analisi mi sembra di aver dimostrato che non ci sono regole, ma soltanto tendenze. Numerosi sono i casi in cui più costrutti sono possibili e anche realizzati. Specialmente la scelta fra ES e SP con di sembra essere più o meno casuale. Alcune prep. si usano - ed è logico - più con certi regimi che con altri, ad es. in con un nome di territorio o di valle, su con un nome di fiume, ma non sono mai in maggioranza rispetto a di.

Side 320

II numero notevole dei casi di ES si spiega forse con la tendenza generale dell'italiano a fare scomparire la prep., e, per i NC, basterebbe pensare a Reggio nell'Emilia e Reggio di Calabria, forme ufficiali per le città che si chiamano sempre Reggio Emilia e Reggio Calabria. Quando si verificherà il cambiamento del nome ufficiale? Chissà, forse sta per morire la preposizione nei NC in generale.

Palle Spore

Università di Odense



Note

1. Secondo il Dizionario dei comuni (7a éd.), Piacenza 1987. E' vero che il comune non porta sempre il nome di una località. In certi casi si tratta del nome di un'isola o di un arcipelago (Ischia (NA), Isole Tremiti (FG) e altri), ma questi nomi sono tanto rari che non ho voluto escluderli, corne faccio entrare nell'inventario anche i nomi francesi délia Val d'Aosta (mentre quelli tedeschi dell'Alto Adige non fanno parte deU'inventario, perché hanno una forma italiana parallela).

2. Questa proporzione è uguale a quella che vale per la Francia (Spore: Etudes toponymiques I, Odense 1981, § 4).

3. Sono considerati corne semplici anche i nomi che comprendono l'articolo o l'agg. preposto santo, ad es. La Spezia (SP), San Severo (FG).

4. Come nomi composti comprendo unicamente quelli che lo sono graficamente. Altri 950 nomi sono composti ma agglutinati, tipo Campobasso. Si tratta per lo più di agg. + sostantivo (o di sost. + agg.) o di due sostantivi. La composizione agglutinata è rara quando NI è un nome proprio. In 18 NC si tratta di una composizione di verbo + sostantivo, ad es. Crevacuore (VC), Magnacavallo (MN), Cantalupa (TO), dove il sostantivo puô essere soggetto o oggetto del verbo; questo tipo di composizione non ammette la grafia in due parole.

5. Per i nomi délie provincie, mi servo dell'abbreviazione abituale, utilizzata per le targhe automobilistiche. Per Roma scrivo RM.

6. Agglutinati: Controguerra (TE) e Enîracque (CN).

7. Il nome Santi Cosma e Damiano (LT), sul piano toponomastico, non è composto, perché si tratta di due santi normalmente citati in coppia, cfr. la chiesa romana che porta lo stesso nome.

8. Anche nei nomi agglutinati si puô incontrare un SP. La prep. puô essere a (4 NC): Pontassieve (FI), Castellammare (di Stabia) (NA), ma di è più fréquente (più di 30 NC): Domodossola (NO), Campodipietra (CB). Si vede che N2 puô essere un nome comune o un nome proprio, specie di fiume.

9. Anche in francese, de è maggioritario (35% dei nomi attuali): Spore, op. cit. § 8. In spagnuolo, de sembra essere la sola prep. usata.

10. Cfr. i nomi agglutinati, tipo Domodossola (ved. nota 8).

11. Cfr. ad es. Fogarasi, Grammatica italiana del novecento (Roma 1983) p. 176.

12. In Alessandria del Carretto (CS), la prep. è solo apparente: la famiglia si chiama Del Carretto.

Side 321

Riassunto

Un terzo dei nomi dei comuni italiani si presenta come nome composto, il cui secondo elemento può essere un nome proprio, un nome comune, un aggettivo, un numerale, un avverbio o un sintagma preposizionale. Lo scopo principale di questo articolo è di studiare la scelta delle varie costruzioni possibili, e specialmente quella del secondo elemento semplice in confronto al sintagma preposizionale. Come procedere, quando si vuole aggiungere un elemento al nome della località? Metterlo direttamente dopo il nome o farlo reggere da una preposizione? E quale preposizione? L'articolo presenta certe linee generali di questa scelta.



13. Cfr. ad es. J. Brunet, Grammaire critique de l'italien, V (Paris s.d.) pp. 78-79, o Spore, Italiensk Grommatile (Odense 1975) § 108,3.

14. Quando NI è un nome comune, l'agg. fa l'accordo grammaticale, cosa che si vede specialmente nei nomi agglutinati (più di 500 NC), ad es.Alberobello (BA), Campobasso (CB), Pietrasanta (LU), Pontelongo (PD) ecc.

15. In francese, l'uso dell'art. è frequente e appare, secondo Spore, Etudes toponymiques II (Odense 1984) §§ 8,1 e 9, in più di 1000 nomi su un totale di 5143 con N2 agg-

16. In agglutinazione, il numero cardinale figura in 7 NC: Ventimiglia (IM), Tresnuraghes (OR), Cinquefrondi (RC) ecc.

17. Da aggiungere 3 NC agglutinati: Decimomannu (CA), Decimoputzo (CA) e Pontedecimo